In questo senso, è bene forse ricordarlo, sembra esserci una certa discordanza all’interno della comunità scientifica. Una ricerca pubblicata negli scorsi giorni sulla rivista Clinical Psychology Review indica ad esempio la possibilità che il consumo di cannabis può avere effetti positivi sui sintomi di alcune specifiche patologie mentali, in particolare la depressione, il disturbo d’ansia e il disturbo da stress post traumatico.
A prescindere da queste divergenze, i ricercatori sembrano concordare comunque sulla necessità di approfondire gli effetti a lungo termine del consumo di cannabis. In particolare in vista del numero sempre maggiore di persone che consumerà legalmente questa sostanza, e dei livelli sempre più alti di principio attivo contenuti nelle preparazioni che raggiungono il pubblico. “C’è urgenza di comprendere meglio gli effetti della cannabis sul cervello, per fornire ai legislatori ma anche ai cittadini, le informazioni necessarie per prendere decisioni ben ponderate”, spiega Oliver Howes, psichiatra dell’imperial College di Londra che ha coordinato l’analisi pubblicata su Nature. “Se si dovesse scoprire che il consumo è dannoso, è bene saperlo il prima possibile, prima che il problema riguardi un numero maggiore di persone”.
Nella loro analisi, i ricercatori guidati da Howes si sono concentrati sugli effetti fisiologici del Thc, il principio attivo contenuto nella cannabis. Le ricerche effettuate fino ad oggi, spiegano gli esperti, dimostrerebbero che questa molecola è in grado di alterare il funzionamento dei circuiti cerebrali che sfruttano la dopamina, un neurotrasmettitore che regola i sistemi di ricompensa cerebrale e l’umore. “I sistemi dopaminergici hanno un ruolo centrale nell’apprendimento e nella motivazione – sottolinea Howes – i nostri risultati dimostrano che il consumo di cannabis è collegato a una desensibilizzazione di questi sistemi cerebrali, e in questo senso la cannabis ha effetti simili alla cocaina e alle anfetamine, anche se probabilmente molto meno acuti”.
Gli studi disponibili, insomma, dimostrerebbero che la cannabis ha il potenziale per produrre alterazioni significative, e a lungo termine, nei sistemi dopaminergici del cervello, che potrebbero a loro volta produrre disturbi cognitivi e psicologici di vario tipo. Ad oggi, ammettono i ricercatori, si tratta però ancora di ipotesi: gli indizi derivano da ricerche svolte su animali, e per periodi troppo brevi per poter svelare gli effetti a lungo termine della sostanza sul cervello umano.