Un testo innovativo che analizza con semplicità e competenza il mondo della generazione degli adolescenti che comunicano con un #, che vivono sui social e che parlano attraverso le chat di messaggistica istantanea. Oltre il 95% di loro ha almeno un profilo su almeno un social network e la maggior parte è impegnato nella gestione di più profili e di più chat. Una integrazione della tecnologia nella struttura di personalità, un’interferenza nel processo di pensiero, un condizionamento nella sfera emotiva e comportamentale, è il risultato del connubio tecnologia-adolescenti.
Perché si arriva a tutto questo? Cosa è successo a questi adolescenti che si nascondono e si esprimono con un #? E i media, i modelli di riferimento, vip, blogger e youtuber, insieme all’informazione veicolata attraverso i social, che ruolo ha in tutto questo?
Fondamentalmente manca un’educazione tecnologica efficace, manca una scuola in grado di contenere questi adolescenti sempre più dis-connessi, che trascorrono dalle 7 alle 13 ore della loro giornata fuori dalla scuola attaccati ad uno smartphone. Una generazione di insonni e di ansiosi che sfuggono al controllo genitoriale, cresciuti con uno smartphone in mano al posto del ciuccio. C’è un gap intergenerazionale troppo evidente e marcato tra genitori, insegnanti e figli/alunni. Gli adulti, i nativi cartacei, per prima cosa devono informarsi, formarsi e conoscere per poter educare, senza dimenticare di dare il buon esempio perché i figli imparano soprattutto attraverso ciò che vedono. Per questa ragione nel testo è dedicato ampio spazio ai consigli per i genitori in base all’età dei figli, una sorta di vademecum per educare i figli alla consapevolezza in rete fin da piccoli. Un valido aiuto per comprendere cosa accade nella loro testa e nel loro mondo, per comprendere cosa è cambiato e come intervenire nel modo più immediato ed efficace. Non è demonizzando la tecnologia e sequestrando i mezzi tecnologici che si risolve il problema, è prendendo i figli per mano, rendendoli responsabili delle loro azioni e delle conseguenze dei loro comportamenti.