L’ Associazione IL CERCHIO presenta
7 incontri ogni giovedì a partire da giovedì 5 aprile 17.30-19,30
presso CIRCOLO SMS RIFREDI, via Vittorio Emanuele, Firenze
INTRODUZIONE e FINALITA’ DEGLI INCONTRI
Si dà la colpa ai genitori, ma non ci si cura di promuovere strumenti pratici per migliorare.
Si sentono pronunciare tanti slogan-educativi come “rispettate il bambino come persona”, “siate risoluti, ma giusti”, “usare bastone e carota…”, “cercate di comprendere il vostro bambino”, “dategli il vostro amore”, “non siate troppo severi nè troppo permessivi” etc.
Sì, ma poi? In termini pratici cosa vogliono dire tutti questi buoni consigli? In che modo ci possono davvero aiutare concretamente?
Nella nostra società l’”essere genitore” è considerato più un modo per determinare la crescita e lo sviluppo dei figli, piuttosto che la crescita e lo sviluppo dei genitori.
Purtroppo non è sufficiente mettere al mondo dei figli per diventare automaticamente genitore.
Senza dubbio il miglior strumento efficace per una crescita armoniosa dei figli è rappresentato dal genitore stesso, al quale quindi deve essere data la possibilità di poter apprendere competenze per poter svolgere il delicato e difficile compito del genitore.
Questo perchè si ritiene che il miglior terapeuta sia il genitore stesso.
E’ importante che i genitori conoscano e apprendano alcune cose ed è importante che i figli apprendano altre cose attraverso i genitori stessi.
La finalità di questi incontri è quella di offrire spunti non solo teorici ma anche pratici per promuovere una migliore qualità del rapporto genitori-figli attraverso un modo di comunicare piu’ efficace:
alla base di una relazione efficace c’è una comunicazione efficace.
Ed essere-genitore s’impara, è una professione.
Gli incontri sono finalizzati a migliorare la qualità della relazione genitori-figli, attraverso la promozione e lo sviluppo di capacità relazionali che permettano una più efficace comunicazione.
RIFERIMENTI TEORICI
Si farà riferimento ad alcuni presupposti teorici dalla psicologia umanistica di Carl Rogers e Abraham Maslow e dalle metodologie di Thomas Gordon seguendo un approccio umanistico-esistenziale.
GLI INCONTRI
1° INCONTRO – ASCOLTO DI SE’
ASCOLTARSI PER POTER ASCOLTARE: RESPIRO, CONSAPEVOLEZZA
2° INCONTRO – ASCOLTO DEL FIGLIO/DELL’ALTRO: OSSERVAZIONE
DEFINIRE LO STATO D’ANIMO E IL BISOGNO
OSSERVARE VUOL DIRE ASCOLTARE: COME OSSERVARE E CHE COSA
COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE – BREVE INTRODUZIONE
IL LINGUAGGIO CHE BLOCCA LA COMUNICAZIONE
3° INCONTRO – COME COMUNICARE QUANDO IL FIGLIO HA UN BISOGNO O UN PROBLEMA:
4° INCONTRO– ASCOLTO ATTIVO: PRATICA, ESEMPI, ESERCIZI
L’ADOLESCENZA NON E’ RIBELLIONE PER FORZA
5° INCONTRO – COME FARSI ASCOLTARE DAI FIGLI
6° INCONTRO – IL CONFLITTO: SEME DELLA DISTRUZIONE O SEME DELL’UNITA’?
ANALISI DEL PERCORSO FATTO E SEMPLICE VERIFICA
7° INCONTRO – IL CONFLITTO PARTE SECONDA
APPLICAZIONE PRATICA E CONFRONTO
SCENARI POSSIBILI: METODOLOGIA DI GRUPPO
CONDUTTORE DEGLI INCONTRI
- Edoardo Mughini, psicologo iscritto all’Albo degli Psicologi della Toscana, e counselor per l’età evolutiva. Da 20 anni si relazione con bambini e ragazzi in vari contesti (comunità per minori, servizi sociali, doposcuola, centri estivi, esperienze di viaggi con i ragazzi/e etc.).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE
328.1099891 – associazioneilcerchio@hotmail.com
Sito: www.associazioneilcerchio.com