L’associazione Villa Lorenzi promuove un ciclo di incontri dedicati ai genitori di adolescenti con alcuni esperti e professionisti del settore. GIC ne parla con Francesca Zatteri, operatrice di Villa.
Partiamo dal sottotitolo di questo ciclo di tre incontri che ci ha particolarmente intrigato “UN TEMPO E UNO SPAZIO PER RIFLETTERE INSIEME”. In che senso Francesca?
Nel “nuovo disegno” della società, caratterizzata dalla fretta, l’idea è offrire un tempo e luogo , un contesto strutturato, in cui recuperare l’importanza della condivisione e del confronto come dimensione umana e come strumento per farsi delle domande e trovare le risposte adeguate al proprio contesto e alla storia personale.
Veniamo al primo incontro: “MADRI E PADRI DEI NUOVI ADOLESCENTI: LA QUESTIONE DELLA GIUSTA DISTANZA”. Due domande in una: chi sono i nuovi adolescenti e cosa si intende per giusta distanza?
Non è certo nuovo il compito evolutivo dell’adolescente oggi, ma nuovo è il contesto in cui si muove e nuovo è lo stile educativo in cui è stato immerso fin da piccolo. Superata la “famiglia etica” e intravisti i limiti della cosiddetta “famiglia affettiva”, l’incontro si propone di riflettere su nuovi e più adeguati approcci educativi e di sostegno alla crescita dei nostri ragazzi.
Puoi darci qualche dettaglio anche sull’ultimo dei tre incontri: “NUOVE FRONTIERE DEL MONDO VIDEOLUDICO” quali gli argomenti affrontati dalla dr.ssa Nesti?
La dott.ssa Nesti è docente dell’Università di Firenze del Dipartimento di Scienza della Formazione e Psicologia, esperta di video giochi anche nella forma delle nuove applicazioni sugli smartphone. L’idea è quella di fornire suggerimenti ai genitori affinché i ragazzi possano fruire del gioco nei suoi aspetti positivi e senza rischi.
Questi sono i primi tre incontri, che vanno ad affiancare l’ormai consolidata rassegna di cinema e adolescenza che noi di GIC seguiamo e pubblicizziamo ormai da tempo. Ci saranno altre iniziative proposte da Villa Lorenzi?
Stiamo programmando i nuovi cicli di cineforum e i nuovi eventi che si svilupperanno a partire da Febbraio.
IL PROGRAMMA